Il degrado su via Traiana
Il degrado su via Traiana
Territorio e Ambiente

Sanb e Comitato Via Francigena ripuliscono via Traiana

Una sinergia, anche con Fare Verde, per tenere nobilitare i cammini religiosi attraversati da migliaia di pellegrini

La Via Francigena del Sud, che nel tratto di Bitonto ricalca l'antica via Traiana, da oggi sarà un po' più pulita e tutelata. Il merito è del Comitato Via Francigena del Sud e della Servizi Ambientali Nord Barese - la Sanb, società pubblica incaricata dell'igiene ambientale di Bitonto, Corato, Molfetta, Ruvo e Terlizzi - che, insieme proprio al comune di Bitonto e all'associazione ambientalista Fare Verde, ha avviato una collaborazione per mantenere il decoro lungo questo importante cammino religioso.

Per questo oggi i volontari, supportati dai mezzi e dal personale della Sanb, sarà al lavoro per ripulire il tratto bitontino di via Traiana, l'antico percorso romano che costituisce la Via Francigena del Sud in questo territorio, percorso ogni anno da migliaia di pellegrini in viaggio verso Santa Maria di Leuca e Gerusalemme.

«La prima accoglienza dei pellegrini che attraversano a piedi il nostro territorio - dice la Presidente della Via Francigena del Sud, Adele Mintrone - è una "via" pulita da rifiuti piccoli e grandi. Tante sono, in questi ultimi anni, le iniziative a piedi che organizziamo sulla via Francigena per sensibilizzare i cittadini a tenere puliti tratti extraurbani ma anche urbani, che si crede abbandonati a se stessi, ma che in realtà vengono attraversati da chi viene dal nord Europa e Nord Italia. La prima immagine del nostro territorio, nell'era dei cammini, che costituiscono un nuovo modo di conoscere i luoghi, viaggia attraverso campagne pulite, viali puliti e ordinati, vie di centri abitati puliti e possibilmente senza cattivi odori».

Non è però ovunque così, per questo il comitato si impegna a monitorare continuamente il tratto Francigeno, rinnovando, per esempio, la segnaletica lì dove non è visibile o è venuta meno (come fatto su Corato e Bitonto al fine di favorire un passaggio facile e ben segnalato per i pellegrini). Ma anche segnalando agli enti preposti rifiuti, il più delle volte pesanti (come fatto qualche anno fa su Corato, Andria e Bitonto), oppure cani randagi, problema importante su cui, già un anno fa, su Andria, è stato effettuato l'intervento dei soggetti competenti.
«Nella maggior parte dei casi – ammettono dal comitato - l'azione di volontari non è efficace né utile perché gli interventi di rimozione dei rifiuti speciali necessita di personale specializzato e mezzi appropriati».
Per questo i volontari hanno atteso l'organizzazione della Sanb che, appena possibile, li ha accolti e ascoltati, per poi avviare subito una sinergia, dietro la collaborazione dell'amministratore Roberto Toscano e del direttore Salvatore Mastrorilli.
«La prima azione di intervento "Puliamo la via Francigena" – spiegano i volontari – dopo quello di Corato, è su Bitonto, sul tratto Francigeno (che include per motivi storici la Via Traiana) all'ingresso della città. Non è un evento, né una manifestazione, è un "servizio" che offriamo e attiviamo in collaborazione col Comune di Bitonto, la SANB, e con l'Associazione Fare Verde, con l'intendo di sperimentare un intervento "pilota" riproducibile in altre tappe città Francigena».
  • Rifiuti Bitonto
  • Via Francigena
  • SANB
Altri contenuti a tema
Cambia la raccolta del vetro: da aprile sarà il primo venerdì del mese Cambia la raccolta del vetro: da aprile sarà il primo venerdì del mese Novità nel sistema del raccolta porta a porta a Bitonto e nelle frazioni
RETTIFICA disservizi TARI a Bitonto, le precisazioni della COREL RETTIFICA disservizi TARI a Bitonto, le precisazioni della COREL Erroneamente era stata associata una foto dell'ex gestore di postalizzazione al comunicato stampa comunale
Sciopero SANB, le raccomandazioni per rifiuti ed igiene urbana a Bitonto Sciopero SANB, le raccomandazioni per rifiuti ed igiene urbana a Bitonto I cittadini sono invitati a non esporre i mastelli della raccolta porta a porta tra oggi e domani
A Ferragosto restano aperti i centri comunali di raccolta di Bitonto e Mariotto A Ferragosto restano aperti i centri comunali di raccolta di Bitonto e Mariotto A renderlo noto è la Sanb
Lavaggio via Principe Amedeo, la puntualizzazione di Sanb e Santoruvo Lavaggio via Principe Amedeo, la puntualizzazione di Sanb e Santoruvo L'assessore: «Effettuato da Sanb il 30 luglio scorso. Sanificazioni in corso da due mesi»
'La terra in classe. Differenziati!', il protocollo d'intesa tra la SANB e gli Istituti scolastici 'La terra in classe. Differenziati!', il protocollo d'intesa tra la SANB e gli Istituti scolastici Gli studenti sono invitati anche a realizzare uno spot entro il 30 aprile
Settimana Santa, le variazioni ai servizi di raccolta porta a porta per il centro storico Settimana Santa, le variazioni ai servizi di raccolta porta a porta per il centro storico Le variazioni temporanee sono previste nei giorni 28-29-30-31 marzo e 1° aprile 2024
Aumento costi per conferimento rifiuti, coalizione Ricci: «Destra inganna la gente» Aumento costi per conferimento rifiuti, coalizione Ricci: «Destra inganna la gente» La nota a firma delle forze politiche a sostegno del primo cittadino
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.