scorie nucleari. <span>Foto Pixabay</span>
scorie nucleari. Foto Pixabay
Territorio e Ambiente

Scorie nucleari sulla Murgia: «Dal comune di Bitonto un No convinto e partecipato»

Il sindaco Abbaticchio e il consigliere Castellano hanno incontrato la Comunità del Parco, l'Anci e l'assessore all'Ambiente

Amministrazione comunale al lavoro per individuare le azioni necessarie a scongiurare il pericolo di ritrovarsi un deposito nazionale di scorie nucleari in un'area limitrofa al Parco nazionale dell'Alta Murgia, a pochi chilometri dal territorio di Bitonto. Un'eventualità concretizzata con la pubblicazione da parte della Sogin (la società che si occupa dello smantellamento delle centrali nucleari in Italia) della Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) alla realizzazione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e parco tecnologico fra le quali sono inserite tre località della Murgia, nei comuni di Altamura, Gravina e Laterza.

Stando a quanto riferito nella nota stampa del Comune, il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio e il consigliere comunale, Pasquale Castellano, hanno incontrato il presidente del Parco nazionale dell'Alta Murgia, Francesco Tarantini e la comunità del Parco (9 gennaio), l'assessore regionale all'Ambiente, Anna Grazia Maraschio, (20 gennaio) e l'Anci Puglia (22 gennaio), per «definire una strategia con cui affrontare in modo coeso e sovracomunale la questione».
«In tutti gli incontri – ha detto il sindaco Abbaticchio - è emersa chiara la necessità di un impegno e di una sensibilizzazione sociale ed istituzionale sovracomunale, ai quali affiancare in parallelo il necessario approfondimento tecnico di tutta la questione, in modo da poter produrre in tempo utile un documento con una serie di osservazioni scientificamente valide. Di qui l'opportuna decisione della Regione, assunta con la deliberazione di Giunta n. 72/2021, di creare una cabina di regia istituzionale formata dai sindaci direttamente coinvolti nella individuazione del sito, ovvero Altamura, Gravina e Laterza, ed un tavolo tecnico regionale».

«Abbiamo ribadito più volte – ha aggiunto il consigliere Castellano – l'opportunità di non limitarsi al coinvolgimento dei soli livelli istituzionali sovracomunali, investendo di questa delicatissima questione le rispettive istituzioni locali (con l'aiuto di alcuni consiglieri comunali abbiamo predisposto una bozza-tipo di delibera di Consiglio che può essere adottata per discutere l'argomento) e, soprattutto, la cittadinanza attiva, che in alcuni casi è già al lavoro come testimoniato dalla costituzione di comitati spontanei, i cui referenti ho avuto modo di incontrare in una delle riunioni svolte».
Del No al deposito nazionale di scorie nucleari è tornato ad occuparsi il consiglio direttivo dell'Anci Puglia nella seduta del 2 febbraio, confermando ai Comuni delle "aree potenzialmente idonee" l'immediata disponibilità a fornire loro il supporto tecnico necessario nella predisposizione, in raccordo con la cabina di regia regionale, delle osservazioni, da presentare entro 60 giorni dalla pubblicazione della proposta Cnapi, che dovranno dare sostegno e voce alle ragioni dei territori pugliesi interessati.

«Al momento – spiega Castellano – l'attenzione in Anci è focalizzata sulla richiesta di proroga dei termini per segnalare criticità da parte di Comuni interessati al deposito scorie nucleari. Nei giorni scorsi, infatti, dall'Anci nazionale è partito l'appello ai deputati impegnati nella conversione del decreto Milleproroghe a votare l'emendamento che prevede tale rinvio. L'attuale impasse politica, però, non aiuta in questo senso, per cui al momento occorre stringere i tempi per la raccolta sul territorio di pertinenti osservazioni sulla Carta nazionale. Per il Comune di Bitonto ho reso disponibile la mia casella di posta elettronica (consigliere.castellano@comune.bitonto.ba.it) per ricevere entro il 13 febbraio i contributi da parte di associazioni e singoli cittadini, che poi provvederemo a sottoporre all'esame della cabina di regia regionale. Se, poi, nei prossimi giorni dovesse giungere l'auspicata notizia di una proroga dei termini, allora tornerebbe attuabile l'idea, nata dal confronto con altri sindaci e consiglieri, di chiamare i Consigli comunali dei nostri territori ad un doppio passaggio: una prima delibera per cristallizzare la posizione politico-istituzionale e avviare la raccolta delle osservazioni tecniche a livello locale ed una seconda da adottare, dopo che tali osservazioni saranno state sottoposte alla cabina di regia e al tavolo tecnico regionale, per supportare ulteriormente sul piano politico le posizioni tecnico-scientifiche che saranno messe a punto dalla Regione per contrastare le scelte nazionali».
  • Michele Abbaticchio
  • Parco Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco Ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco È il dodicesimo in Italia
Parco via Traiana, via ai lavori. Santoruvo: «Presto ampliamento scuola via Michelangelo» Parco via Traiana, via ai lavori. Santoruvo: «Presto ampliamento scuola via Michelangelo» L'ex sindaco Abbaticchio: «Opera fortemente voluta da centinaia di famiglie, desiderose di ricevere servizi e luoghi di aggregazione»
Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo L'ex sindaco: «Bitonto merita di più dopo tutto questo dolore»
SI, Strada in Comune e PSI: «Ci opponiamo al deposito di scorie radioattive nella Murgia» SI, Strada in Comune e PSI: «Ci opponiamo al deposito di scorie radioattive nella Murgia» Le tre forze politiche di centrosinistra annunciano l'intenzione di presentare una proposta di delibera al Consiglio comunale
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
Furto alle atlete Bitonto C5, Abbaticchio: «Bitonto saprà riscattare le colpe di altri» Furto alle atlete Bitonto C5, Abbaticchio: «Bitonto saprà riscattare le colpe di altri» Le parole dell'ex sindaco dopo l'episodio verificatosi domenica scorsa a Peschiera Borromeo
Bitonto nel cuore del Geoparco Mondiale UNESCO dell'Alta Murgia Bitonto nel cuore del Geoparco Mondiale UNESCO dell'Alta Murgia Il sindaco Ricci: «Un'opportunità per il territorio»
L'Alta Murgia è Geoparco Mondiale UNESCO L'Alta Murgia è Geoparco Mondiale UNESCO Tarantini: «Questo titolo premia l'impegno nella valorizzazione del territorio»
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.