scorie nucleari. <span>Foto Pixabay</span>
scorie nucleari. Foto Pixabay
Territorio e Ambiente

Scorie nucleari sulla Murgia: Fare Verde dice NO

«Intervengano i sindaci». L'associazione VogliAmo Bitonto Pulita chiama a raccolta le Forze del Partenariato Sociale

Il piano di stoccaggio delle scorie nucleari sulla Murgia è irricevibile e gli ambientalisti di Bitonto non resteranno indifferenti. È un NO unanime quello che arriva dalle locali associazioni impegnate nella tutela del territorio naturale. A partire da Fare Verde che ha commentato le indicazioni della Sogin, società che in Italia si occupa della gestione degli impianti nucleari, ratificate nella "Cnapi", la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee ad accogliere il deposito per contenere in 'sicurezza' le scorie nucleari del Paese. Si tratta di siti già individuati nelle carte del 2010, ma per i quali il rischio è adesso imminente.

Tra Puglia e Basilicata, le aree fra cui decidere sono 6, nei Comuni di Altamura, Matera, Laterza e Gravina di Puglia, in pratica tra i 50 e i 60 chilometri da Bitonto. Dopo il via libera alla Carta, partiranno 2 mesi di consultazione dei documenti, seguiti da 4 mesi seminario nazionale. In questo arco di tempo sarà possibile effettuare osservazioni tecniche.

«Da anni andiamo denunciamo l'aggressione in atto contro la popolazione locale, soprattutto a causa delle numerose discariche di rifiuti legali ed illegali che caratterizzano il nostro bellissimo territorio» ha detto Giuseppe Cazzolla, consigliere Nazionale di Fare Verde e responsabile locale, che rileva come, «seppure le aree non coinvolgano direttamente Bitonto, è ovvio che non si possa restare indifferenti. Invitiamo tutte le Autorità Locali, Sindaci in testa, alla massima mobilitazione. Crediamo sia folle spostare i rifiuti nucleari dai luoghi dove sono prodotti per portarli da altre parti, specie in quei luoghi ricchi di biodiversità. Per questo il progetto di stoccare sulla Murgia questi rifiuti altamente pericolosi è irricevibile».
Stigmatizzato anche il «pericolo del "ricatto occupazionale", metodo già usato in passato per piegare la volontà delle popolazioni e degli amministratori locali».

«Chiara appare – scrivono dall'associazione VogliAmo Bitonto Pulita - la posizione dei sindaci di Gravina e Altamura che già in passato avevano esternato la contrarietà delle proprie giunte alla realizzazione del Progetto, analoga la posizione espressa dal Parco Nazionale Alta Murgia e tante altre associazioni e istituzioni che si stanno attivando nel tentativo di scongiurare l'ennesimo scempio ambientale ipotizzato in quelle terre che vivono prettamente di agricoltura e allevamenti. Per questo riteniamo necessario invitare in una videoconferenza, da tenersi il giorno 12 gennaio, tutte le forze del parternariato sociale (PES) e partiti politici di Bitonto affinché esprimano delle osservazioni puntuali, nel tentativo di scongiurare l'invasione delle nostre terre dalle scorie nucleari».
  • Fare Verde Bitonto
  • Parco Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco Ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco È il dodicesimo in Italia
Fare Verde Puglia: «Territorio di Bitonto costantemente sotto minaccia ambientale» Fare Verde Puglia: «Territorio di Bitonto costantemente sotto minaccia ambientale» La nota stampa del gruppo ambientalista
SI, Strada in Comune e PSI: «Ci opponiamo al deposito di scorie radioattive nella Murgia» SI, Strada in Comune e PSI: «Ci opponiamo al deposito di scorie radioattive nella Murgia» Le tre forze politiche di centrosinistra annunciano l'intenzione di presentare una proposta di delibera al Consiglio comunale
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
Bitonto nel cuore del Geoparco Mondiale UNESCO dell'Alta Murgia Bitonto nel cuore del Geoparco Mondiale UNESCO dell'Alta Murgia Il sindaco Ricci: «Un'opportunità per il territorio»
L'Alta Murgia è Geoparco Mondiale UNESCO L'Alta Murgia è Geoparco Mondiale UNESCO Tarantini: «Questo titolo premia l'impegno nella valorizzazione del territorio»
Dal 21 al 23 giugno arriva "Biodiversa. L'Italia dei Parchi si racconta" Dal 21 al 23 giugno arriva "Biodiversa. L'Italia dei Parchi si racconta" Promosso dal parco nazionale dell'Alta Murgia
Presentata in conferenza stampa “Biodiversa - L’Italia dei Parchi si racconta” Presentata in conferenza stampa “Biodiversa - L’Italia dei Parchi si racconta” La natura italiana in mostra a Gravina in Puglia per celebrare i 20 anni del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.