Volontari ancora in azione in via Paolo Scoppio
Volontari ancora in azione in via Paolo Scoppio
Territorio e Ambiente

Secondo intervento di pulizia dei volontari in via Scoppio

Lo stupore degli attivisti: «Perchè arare il terreno e interrare i rifiuti?»

Non basta l'impegno per tentare di offrire esempi positivi e sensibilizzare una comunità mai realmente sensibile al tema ambientale: anche lo sconforto di osservare gli atteggiamenti di chi dovrebbe garantire la salubrità del territorio e invece contribuisce ad inquinarla. È la "condanna" dei volontari che in questi giorni stanno programmando interventi di pulizia in quelle zone della città di Bitonto che maggiormente appaiono degradate. È il caso delle aree verdi attorno al passaggio a livello di via Paolo Scoppio, in cui si sono concentrati i ragazzi di VogliAmo Bitonto Pulita, per la seconda volta alle prese con i rifiuti di quell'area.

Gli attivisti, guidati dalla promotrice, Morena Aloisio, riferiscono di aver rimosso «una quantità sconcertante di rifiuti di ogni genere tra i quali bottiglie di vetro e plastica, lattine, buste, cartoni pizza e giornali, buste di plastica contenenti deiezioni canine, scarpe, rasoi, polistirolo e tanto altro». Ma l'aspetto più inquietante è che chi ha l'incarico della manutenzione delle aree verdi avrebbe arato il terreno senza rimuovere i rifiuti, che sono finiti quindi sottoterra.
«Il terreno del giardino era stato precedentemente arato – spiega la coordinatrice del preogetto - e tale operazione ha causato il parziale interramento di numerosi rifiuti che sarebbero dovuti essere rimossi prima dell'aratura stessa per non causarne la commistione. Nella nostra, parziale, "ignoranza" in materia di manutenzione del verde, interroghiamo gli enti preposti circa il criterio con il quale sia stata effettuata la criminale operazione. La vera rivoluzione è non inquinare».
  • Rifiuti Bitonto
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Giovedì e Venerdì santo, variazioni ai servizi di raccolta rifiuti per il centro storico Giovedì e Venerdì santo, variazioni ai servizi di raccolta rifiuti per il centro storico Resterà comunque aperto il Centro Comunale di Raccolta dalle ore 7.00 alle 19.00
Cambia la raccolta del vetro: da aprile sarà il primo venerdì del mese Cambia la raccolta del vetro: da aprile sarà il primo venerdì del mese Novità nel sistema del raccolta porta a porta a Bitonto e nelle frazioni
RETTIFICA disservizi TARI a Bitonto, le precisazioni della COREL RETTIFICA disservizi TARI a Bitonto, le precisazioni della COREL Erroneamente era stata associata una foto dell'ex gestore di postalizzazione al comunicato stampa comunale
A Ferragosto restano aperti i centri comunali di raccolta di Bitonto e Mariotto A Ferragosto restano aperti i centri comunali di raccolta di Bitonto e Mariotto A renderlo noto è la Sanb
Nasce VelCity, il "laboratorio di ricerca" per pensare a un nuovo modello di città Nasce VelCity, il "laboratorio di ricerca" per pensare a un nuovo modello di città Dal 28 giugno e fino al 20 settembre aperta una "call" per aziende pubbliche e private
Aumento costi per conferimento rifiuti, coalizione Ricci: «Destra inganna la gente» Aumento costi per conferimento rifiuti, coalizione Ricci: «Destra inganna la gente» La nota a firma delle forze politiche a sostegno del primo cittadino
Dal 1° marzo sarà sospeso il servizio dell'isola ecologica mobile Dal 1° marzo sarà sospeso il servizio dell'isola ecologica mobile A darne notizia è la Sanb
Centri comunali di raccolta rifiuti, le nuove fasce orarie a partire dal 1° febbraio Centri comunali di raccolta rifiuti, le nuove fasce orarie a partire dal 1° febbraio I nuovi orari a partire da oggi, giovedì 1° febbraio
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.