I volontari in azione in Lama Balice
I volontari in azione in Lama Balice
Territorio e Ambiente

Seicento studenti in Lama Balice per "Impariamo a mangiare sano"

Protagonista della prima tappa dell'iniziativa è l’olio “Cima di Bitonto”

Seicento alunni di scuola primaria tra i verdi paesaggi di Lama Balice, alla scoperta dell'olivo e dell'olio extravergine. Al via a Bitonto il primo appuntamento del progetto "Impariamo a mangiare sano". Promossa da Regione Puglia e Comune di Bitonto, in collaborazione con Masseria Lama Balice, l'iniziativa prevede quattro appuntamenti in masseria didattica, uno al mese fino ad aprile. Protagonista della prima tappa è, appunto, l'olio tipico del territorio, il "Cima di Bitonto" che si estrae dalle drupe dell'olivo locale, l'ogliarola bitontina. L'ulivo caratterizza, sin dalla notte dei tempi, il paesaggio e l'economia locale, come testimoniano monete e stemmi.

Nel corso di questa prima tappa i ragazzi avranno l'occasione di conoscere le diverse varietà di olive, i processi di trasformazione e conservazione e il ruolo che la pianta ha sempre avuto da un punto di vista alimentare e medicinale. Diverse le scuole coinvolte: il I circolo didattico statale "Nicola Fornelli", gli istituti comprensivi Don Tonino Bello, Modugno - Rutigliano - Rogadeo, Sylos e Cassano - De Renzio e l'istituto Sacro Cuore.
L'appuntamento successivo, a febbraio, sarà dedicato all'importanza nell'alimentazione degli ortaggi, con un laboratorio che permetterà agli alunni coinvolti di realizzare e curare un piccolo orto biologico. A marzo, un laboratorio sull'ambiente, per conoscere le caratteristiche naturali, geologiche e storiche di Lama Balice. L'ultimo laboratorio, ad aprile, sarà dedicato all'importanza di mangiare frutta, preferibilmente locale.

«Questo progetto è molto importante perché sensibilizza i bambini e le famiglie sulle corrette abitudini alimentari – spiega Ester Martiradonna, nutrizionista -. L'olio extravergine di oliva ha tanti benefici nella prevenzione di malattie cardiovascolari e tumori, ma è anche importante nella cosmesi e nel prevenire malattie cutanee. È fondamentale che, alle famiglie, arrivi, come messaggio, l'importanza di consumare frutta e verdura a chilometro zero e di valorizzare il nostro territorio. L'obiettivo del progetto è anche far comprendere ai bambini i benefici della dieta mediterranea, invidiata a livello internazionale, ma oggi sempre più sostituita da prodotti confezionati che fanno più male che bene»
  • lama balice
  • Parco Regionale di Lama Balice
  • Masseria Lama Balice
Altri contenuti a tema
"Impariamo a mangiare sano", incontro con le famiglie sulla cultura gastronomica "Impariamo a mangiare sano", incontro con le famiglie sulla cultura gastronomica Il progetto è frutto di una collaborazione tra Regione Puglia, Comune di Bitonto e Masseria Lama Balice
Al via il terzo laboratorio di "Impariamo a mangiare sano" alla scoperta di Lama Balice Al via il terzo laboratorio di "Impariamo a mangiare sano" alla scoperta di Lama Balice Il progetto coinvolge 630 alunni delle classi seconde e terze delle scuole primarie
Movimento Pro Lama Balice, presentato il monitoraggio faunistico Movimento Pro Lama Balice, presentato il monitoraggio faunistico Ricci: «Chiara testimonianza della qualità e della salute del nostro ambiente»
Lama Balice diventa ufficialmente Ente Parco Lama Balice diventa ufficialmente Ente Parco Lo ha stabilito la nuova legge regionale sulle aree protette
"Impariamo a mangiare sano", al via la seconda edizione del progetto in Lama Balice "Impariamo a mangiare sano", al via la seconda edizione del progetto in Lama Balice Il piano, rivolto agli studenti delle scuole primarie, educa i bambini all'importanza di un'alimentazione consapevole
Lama Balice verso il riconoscimento di Parco naturale Lama Balice verso il riconoscimento di Parco naturale Assessora Triggiani: «Un percorso condiviso che darà identità e sviluppo a uno scrigno di biodiversità»
Il 27 ottobre a Bitonto torna la “Camminata tra gli olivi” Il 27 ottobre a Bitonto torna la “Camminata tra gli olivi” Raduno alle ore 8.45 al FabLab per la partenza
Torna "Impariamo a mangiare sano", il progetto sulla corretta alimentazione Torna "Impariamo a mangiare sano", il progetto sulla corretta alimentazione Promosso da Regione e Comune di Bitonto in collaborazione con Masseria Lama Balice
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.