Gennaro Sicolo
Gennaro Sicolo
Territorio e Ambiente

Sicurezza aree rurali, Gennaro Sicolo e CIA Puglia aprono confronto a Bari

Appuntamento all'assessorato all'Agricoltura

"Governare le campagne: soluzioni giuridiche per la sicurezza nelle aree rurali".
È questo il titolo della giornata di studio e di confronto con le istituzioni, organizzata da CIA Agricoltori Italiani di Puglia, che si terrà mercoledì 13 dicembre 2023, dalle ore 10.30, nella Sala Convegni dell'Assessorato regionale all'Agricoltura su Longomare Nazario Sauro a Bari.

A introdurre i temi dell'incontro sarà il bitontino Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani. Sarà Massimo Fragassi, responsabile dell'Ufficio Legislativo di CIA Puglia, a illustrare i documenti e le proposte elaborati dall'organizzazione per fare fronte a due annose problematiche: i rifiuti abbandonati su fondi agricoli privati e il Sistema pugliese di sicurezza rurale, con l'analisi delle disfunzioni e il confronto su una strutturale proposta di riforma.

Sono stati invitati a intervenire: Francesco Paolicelli, presidente della Commissione Agricoltura della Regione Puglia; Fiorenza Pascazio, presidente ANCI Puglia; Stefano Minerva, presidente regionale di UPI Puglia; Anna Grazia Maraschio, assessore all'Ambiente della Regione Puglia. Le conclusioni saranno affidate a Donato Pentassuglia, assessore all'Agricoltura della Regione Puglia. Coordinerà gli interventi Giannicola D'Amico, vicepresidente vicario CIA Agricoltori Italiani di Puglia.

«Negli ultimi anni - spiega Gennaro Sicolo - la criminalità organizzata ha messo stabilmente nel mirino le zone di campagna come un proprio dominio, una 'zona franca' da utilizzare sia come discarica illegale sia come 'serbatoio' di approvvigionamento dal quale attingere mezzi e prodotti dapprima trafugati con veri e propri blitz e poi smerciati attraverso una rete criminale nazionale e internazionale. Occorre mettere fine a questa situazione. Sia nel caso dei rifiuti, sia per ciò che attiene alla sicurezza, è giunto il momento di uscire da una fase di perenne e costante emergenza per dare risposte vere, concrete e risolutive alle aziende agricole».

«Abbiamo studiato e approfondito le due problematiche oggetto dell'incontro - aggiunge Massimo Fragassi, responsabile dell'Ufficio Legislativo di CIA Puglia - e, sulla base di fonti dottrinali ormai chiare e consolidate, abbiamo elaborato linee guida puntuali sui procedimenti amministrativi per la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti, e una proposta legislativa di riforma del sistema di sicurezza rurale che mettiamo a disposizione degli enti territoriali competenti in materia e delle amministrazioni pubbliche comunque interessate ad approfondire l'argomento».
  • Gennaro Sicolo
  • CIA Puglia
Altri contenuti a tema
«Dedichiamo strade e piazze a chi ha fatto grande l’agricoltura italiana» «Dedichiamo strade e piazze a chi ha fatto grande l’agricoltura italiana» L’appello di CIA Puglia, Italia Olivicola e Oliveti Terra di Bari all’Anci ed al sindaco di Bitonto
CIA Puglia e Gennaro Sicolo ad "Evolio Expo" a Bari CIA Puglia e Gennaro Sicolo ad "Evolio Expo" a Bari Il 31 gennaio la presentazione del Premio Internazionale Pietro Ravanas
Premio "Pietro Ravanas", tra gli enti promotori il Comune di Bitonto Premio "Pietro Ravanas", tra gli enti promotori il Comune di Bitonto Presentazione in Camera di Commercio a Bari alla presenza di Gennaro Sicolo, presidente Unione Nazionale dei Produttori Olivicoli Italia Olivicola
A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture Dal 27 novembre e sino ad oggi operatori internazionali in città per le giornate dedicate alla sicurezza in agricoltura
Sicolo confermato vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale Sicolo confermato vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale Secondo mandato consecutivo per l’imprenditore olivicolo di Bitonto. L’Italia e la Puglia in primo piano
Prezzi, redditività, salubrità: il patto etico per l’olivicoltura italiana Prezzi, redditività, salubrità: il patto etico per l’olivicoltura italiana Ad Andria presente Sicolo per CIA Puglia. No alle speculazioni al ribasso e all’invasione dall’estero di olio di dubbia provenienza e di pessima qualità
Granaio Italia è realtà, la soddisfazione di Gennaro Sicolo Granaio Italia è realtà, la soddisfazione di Gennaro Sicolo Saranno attivati il Registro telematico e tutte le misure per monitorare il mercato e controllare le importazioni
Pesca ed acquacoltura, Sicolo e la CIA Puglia discutono sul FEAMPA 2021-2027" Pesca ed acquacoltura, Sicolo e la CIA Puglia discutono sul FEAMPA 2021-2027" Appuntamento il 4 ottobre all'Hotel Sheraton di Bari
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.