Abbaticchio e Depalma
Abbaticchio e Depalma
Territorio e Ambiente

Sindaci di Italia in Comune contro la Xylella. Abbaticchio: «Da noi non deve passare»

Previste misure anti-batterio e un aumento di controllo anche sulle zone indenni

«I sindaci di Italia in Comune stanno già adottando misure anti-xylella che saranno recepite, nei prossimi giorni, in delibere consiliari e che, a breve, coinvolgeranno le organizzazioni dei produttori per concordare attività congiunte. Da noi la xylella non deve passare». Il monito arriva dal sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, che è anche coordinatore regionale del partito, durante l'annuncio delle misure anti-batterio che i sindaci di Italia in Comune stanno adottando per impedire l'arrivo della cicala sputacchina, vettore della malattia che uccide gli ulivi.

«Oggi, siamo stati nella sede dell'Arif – ha spiegato il sindaco di Acquaviva delle Fonti, Davide Carlucci, dopo l'incontro col direttore generale, Domenico Ragno e gli altri tecnici dell'ente - dove abbiamo incontrato i ricercatori della task force regionale. Siamo stati rassicurati sul fatto che la campagna di monitoraggio fatta nei nostri Comuni ha dato risultati negativi. Monitoraggio che è stato condotto anche nelle zone indenni, nelle quali, parimenti, non è stata riscontrata alcune problematica in particolare. Non dobbiamo però abbassare la guardia, nel modo più assoluto. Ecco perché abbiamo chiesto preciso impegno alla Regione di ripetere il monitoraggio intensificando i controlli e al Governo di stabilire calendarizzazione periodica per il censimento dei focolai. Lo sforzo che dobbiamo fare ora è combattere il vettore, come si è fatto in passato per stroncare la malaria. Ridurre la popolazione delle sputacchine attraverso le buone pratiche agricole è l'azione che ci aspetta nei prossimi mesi».

Dal sindaco di Giovinazzo, Tommaso De Palma, arriva la proposta di impiegare nell'attività di prevenzione nella zona indenne i «disoccupati attraverso gli strumenti previsti dalla legge, e organizzando quei pattugliamenti nelle campagne contro l'inquinamento, con i carabinieri forestali e le altre forze di polizia locale pubbliche e private che chiediamo da tempo. Non si dimentichi, poi, che altro obiettivo da raggiungere a stretto giro e di cui si è discusso al tavolo odierno è anche quello di trovare il modo per mettere realmente i sindaci nelle condizioni di dare indicazioni utili e puntuali agli operatori del settore, di modo che essi, di conseguenza, possano mettere in campo misure efficaci ed attività idonee a prevenire o combattere la problematica».

  • Michele Abbaticchio
  • xylella
  • Italia in Comune
Altri contenuti a tema
Parco via Traiana, via ai lavori. Santoruvo: «Presto ampliamento scuola via Michelangelo» Parco via Traiana, via ai lavori. Santoruvo: «Presto ampliamento scuola via Michelangelo» L'ex sindaco Abbaticchio: «Opera fortemente voluta da centinaia di famiglie, desiderose di ricevere servizi e luoghi di aggregazione»
Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Gli interventi dovranno essere effettuati entro il 15 aprile 2025 in 49 comuni delle province di Bari, Brindisi e Taranto
Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo L'ex sindaco: «Bitonto merita di più dopo tutto questo dolore»
Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti L'analisi di Coldiretti Puglia dopo le conferme dell'EFSA
Furto alle atlete Bitonto C5, Abbaticchio: «Bitonto saprà riscattare le colpe di altri» Furto alle atlete Bitonto C5, Abbaticchio: «Bitonto saprà riscattare le colpe di altri» Le parole dell'ex sindaco dopo l'episodio verificatosi domenica scorsa a Peschiera Borromeo
Xylella, si allunga elenco piante da tracciare. Allarme per settore floricolo Nord Barese Xylella, si allunga elenco piante da tracciare. Allarme per settore floricolo Nord Barese La nota di Coldiretti Puglia
​«Bisogna misurare le forze dell'ordine per la città di Bitonto» ​«Bisogna misurare le forze dell'ordine per la città di Bitonto» Un post dell'ex sindaco Abbaticchio sull'opportunità di rafforzare i presidi ​«non in base alla densità demografica»
Sicolo, CIA Puglia: «Conseguenze tragiche se la Xylella avanza ancora» Sicolo, CIA Puglia: «Conseguenze tragiche se la Xylella avanza ancora» Il presidente bitontino: «L’avanzata del batterio è un monito: si nomini un commissario, Ue e Governo stanzino nuove risorse»
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.