Vito Clemente dirige lOrchestra Metropolitana di Bari
Vito Clemente dirige lOrchestra Metropolitana di Bari
Cultura, Eventi e Spettacolo

Stasera a Bitonto l'Orchestra Sinfonica Metropolitana nella chiesa di S.Gaetano

Ben quattro cori per l'evento targato Traetta Opera Festival

Quattro diversi cori, l'Orchestra Sinfonica Metropolitana e uno scenario tra i più suggestivi di tutta la città. Sono questi i dettagli del biglietto da visita per Sakros, lo spettacolo in programma questa sera alle 20,30 a Bitonto, nella chiesa di San Gaetano. Un evento nato nell'ambito del Traetta Opera Festival e capace di coinvolgere ben quattro ensemble di cantori: Il coro di Canto Armonico di Bari, il Coro Jubilae di Conversano, l'Harmonia Mundi di Molfetta e la Corale Polifonica 'Michele Cantatore' di Ruvo di Puglia. Con loro la soprano Gabriella Costa, la mezzosoprano Maria Candirri, il tenore Leonardo Gramegna e il baritono Giovanni Guarino, tutti diretti dal maestro Vito Clemente.

La composizione musicale eseguirà la 'Elegia' di Vittorio Pasquale, brano commissionato dal TOF, liberamente ispirato allo Stabat Mater di Tommaso Traetta che sarà al prima esecuzione assoluta. In programma anche 'Exultate, Jubilate' per soprano e orchestra di Wolfang Amadeus Mozart, lo 'Stabat Mater' di Tommaso Traetta per soli coro e orchestra nella revisione di Roberto Duarte e Vito Clemente per Tof e lo 'Stabat Mater' omaggio a Traetta di Pasquale La Rotella.
Proprio lo Stabat Mater di La Rotella è il tema dell'ultima pubblicazione editoriale del TOF, inserita nella collana 'Musical Series' della casa editrice Idea Press. Dopo la pubblicazione dello 'Stabat Mater' di Tommaso Traetta nel dicembre 2017, il Traetta Opera Festival ha dedicato, infatti, la successiva pubblicazione all'altro compositore bitontino che si è 'cimentato' con la messa in musica del celebre testo di Jacopone da Todi.

Lo 'Stabat Mater' di La Rotella fu composta dal compositore bitontino nel 1957 quando, in occasione delle celebrazioni per i 230 anni dalla nascita di Tommaso Traetta, decise di confrontarsi anch'egli con la trattazione di uno dei più elevati soggetti dell'arte sacra occidentale, componendo, alla veneranda età di settantasette anni, il "suo" Stabat.
Il concerto Sakros durante il quale verranno eseguiti entrambi gli 'Stabat', è inserito nella stagione concertistica 2019 dell'Orchestra Sinfonica Metropolitana e verrà ripetuto il giorno a seguire, sabato 28 settembre, a Bari, all'interno della cattedrale di San Sabino. Il 30 settembre, infine, sarà la volta di Ruvo di Puglia. Lunedì, l'esibizione approderà, infatti, presso la chiesa di San Domenico di Ruvo.

  • Tommaso Traetta
  • città metropolitana
  • Teatro Traetta
  • Traetta Opera Festival
Altri contenuti a tema
Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Ricci: «Confermata attenzione concreta della nostra amministrazione al mondo della cultura»
Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
Il musicologo inglese Paul Atkin vince il "Premio Traetta 2025" Il musicologo inglese Paul Atkin vince il "Premio Traetta 2025" Il riconoscimento, dedicato al celebre compositore bitontino, è assegnato ogni anno durante la Traetta Week
Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" L'iniziativa, sostenuta da Regione e Anci Puglia, ha coinvolto anche i Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Palo del Colle
"Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou "Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou Lo spettacolo "Stoc Ddò – Io Sto Qua" stasera a teatro. Domani, 21 marzo, la marcia della legalità per le strade di Bitonto
"Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande "Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande Ultima tappa della prima parte della rassegna organizzata da Just Immagine al Teatro Traetta
Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Appuntamento per domenica 23 marzo alle ore 18
Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.