
Attualità
Strategie urbane comuni: siglato accordo tra Bitonto, Bitetto e Palo del Colle
Il sindaco Ricci: «Iniziativa che ci vede protagonisti»
Bitonto - sabato 22 febbraio 2025
Siglato nella mattinata di ieri, 21 febbraio, a Palazzo Gentile, un accordo di collaborazione tra i comuni di Bitonto, Bitetto e Palo del Colle. Ad apporre la firma i tre sindaci, Francesco Paolo Ricci, Fiorenza Pascazio e Tommaso Amendolara.
L'obiettivo primario è la partecipazione al programma denominato "Strategie urbane", previsto dalla Regione Puglia con fondi comunitari. Cinque milioni di euro in favore del comune di Bitonto, capofila del polo geografico, ed altri 3 milioni che saranno suddivisi tra le altre due comunità.
«Si tratta - ha spiegato Ricci - di un'importante iniziativa che ci vede protagonisti per una visione comune, su linee di intervento in comune e servizi in comune. Riusciremo così - ha continuato il primo cittadino bitontino - ad avere una ricaduta da un punto di vista economico sulla nostra comunità, grazie alla presentazione di progetti in ambito di sviluppo culturale, turistico e territoriale con il minimo comun denominatore della sostenibilità.
Presenteremo progetti - ha quindi evidenziato Ricci - in una strategia comune che sia la più ampia possibile, proprio per consentire di ottenere questi importanti finanziamenti che sicuramente avranno delle ricadute sui nostri territori. Si tratta di una bellissima occasione per programmare partendo dal basso, quindi con un approccio bottom-up».
Pascazio ed Amendolara hanno altresì ringraziato Bitonto per questa condivisione e per la «sensibilità dimostrata» al fine di aggregare tre comunità attorno ad un unico polo. I tre primi cittadini hanno quindi ribadito un impegno anche di natura strettamente politica che facilitino strategie che partano dal basso e vedano i cittadini, le associazioni ed i punti di aggregazione, definiti «motori delle nostre comunità» quali attori protagonisti del rilancio di un'area. L'obiettivo è guardare al futuro con speranza e con la volontà di migliorarsi.
Oggetto dei progetti candidati a finanziamento, lo ricordiamo, saranno il recupero e riqualificazione di edifici e immobili pubblici; il recupero e la riqualificazione degli spazi urbani; la tutela, la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale e lo sviluppo di un'offerta turistica innovativa e sostenibile (servizi, infrastrutture e ricettività). Si fa squadra per promuoversi all'esterno e presentare al meglio un lembo di Puglia ricca di storia e paesaggi, ma anche per migliorare la vita dei cittadini. Si può fare, si deve fare.
L'obiettivo primario è la partecipazione al programma denominato "Strategie urbane", previsto dalla Regione Puglia con fondi comunitari. Cinque milioni di euro in favore del comune di Bitonto, capofila del polo geografico, ed altri 3 milioni che saranno suddivisi tra le altre due comunità.
«Si tratta - ha spiegato Ricci - di un'importante iniziativa che ci vede protagonisti per una visione comune, su linee di intervento in comune e servizi in comune. Riusciremo così - ha continuato il primo cittadino bitontino - ad avere una ricaduta da un punto di vista economico sulla nostra comunità, grazie alla presentazione di progetti in ambito di sviluppo culturale, turistico e territoriale con il minimo comun denominatore della sostenibilità.
Presenteremo progetti - ha quindi evidenziato Ricci - in una strategia comune che sia la più ampia possibile, proprio per consentire di ottenere questi importanti finanziamenti che sicuramente avranno delle ricadute sui nostri territori. Si tratta di una bellissima occasione per programmare partendo dal basso, quindi con un approccio bottom-up».
Pascazio ed Amendolara hanno altresì ringraziato Bitonto per questa condivisione e per la «sensibilità dimostrata» al fine di aggregare tre comunità attorno ad un unico polo. I tre primi cittadini hanno quindi ribadito un impegno anche di natura strettamente politica che facilitino strategie che partano dal basso e vedano i cittadini, le associazioni ed i punti di aggregazione, definiti «motori delle nostre comunità» quali attori protagonisti del rilancio di un'area. L'obiettivo è guardare al futuro con speranza e con la volontà di migliorarsi.
Oggetto dei progetti candidati a finanziamento, lo ricordiamo, saranno il recupero e riqualificazione di edifici e immobili pubblici; il recupero e la riqualificazione degli spazi urbani; la tutela, la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale e lo sviluppo di un'offerta turistica innovativa e sostenibile (servizi, infrastrutture e ricettività). Si fa squadra per promuoversi all'esterno e presentare al meglio un lembo di Puglia ricca di storia e paesaggi, ma anche per migliorare la vita dei cittadini. Si può fare, si deve fare.