Visioni Periferiche alla Cittadella del Bambino
Visioni Periferiche alla Cittadella del Bambino
Cultura, Eventi e Spettacolo

Torna Visioni Periferiche, il Festival di Arte e Cinema della città di Bitonto

Domani la conferenza stampa di presentazione, tra gli ospiti Vito Palmieri, Ilir Butka, Giacomo Abbruzzese e Gaja Masciale

Dopo il successo dello scorso anno, torna il festival di arte e cinema della città di Bitonto, Visioni Periferiche. Un appuntamento a settimana, sotto le stelle, dal 27 giugno al 25 luglio, per godere della bellezza della settima arte presso la Cittadella del bambino (ex Contessa).

Il programma integrale sarà presentato in conferenza stampa lunedì 24 giugno alle ore 18:30 presso la sala degli specchi del Comune di Bitonto, alla presenza del sindaco Francesco Paolo Ricci, della vicesindaca Marianna Legista, il direttore artistico Nicolò Ventafridda, il produttore ospite Ilir Butka, il regista Francesco Castellaneta e la presidente dell'associazione U-Lab Federica Fiorio. A margine della conferenza stampa sarà proiettato il documentario 'Consuetudines Barenses - L'arrivo della Vlora a Bari', realizzato dagli alunni del Liceo Scientifico-Artistico "Galileo Galilei" – Bitonto, guidati dai docenti Antonella Portoghese, Paolo Luiso e Anna Saracino.

Il festival è organizzato dal Collettivo Keep Rolling in collaborazione con l'associazione U-Lab. Saranno cinque gli incontri con il cinema, a partire da giovedì 27 giugno, tra gli ospiti, annunciati Vito Palmieri, Ilir Butka, Giacomo Abbruzzese e Gaja Masciale. Il festival quest'anno vanta la collaborazione anche con WeShort, piattaforma dedicata ai cortometraggi più belli di tutto il mondo. Infatti, novità assoluta di questa edizione, Visioni Periferiche, nella serata dedicata ai film brevi premierà il corto migliore proprio con la distribuzione sulla piattaforma.

L'edizione 2024 nasce dalla volontà di continuare il percorso virtuoso intrapreso con l'edizione pilota della scorsa estate, già patrocinata dal Comune di Bitonto, e sostenuta dal supporto economico di attività locali, dalla collaborazione di varie associazioni cittadine e dal fondo regionale del progetto Galattica. Il tema scelto per questa seconda edizione è terra, sia come luogo a cui si sente di appartenere, sia nel suo aspetto più simbolico: desiderio, ricordo e biasimo. Ma terra è anche lo spazio di una comunità, innervata da connessioni profonde e contraddittorie, con le quali siamo chiamati a fare i conti.

«Abbiamo fortemente voluto e inseguito questa seconda edizione di Visioni Periferiche, che ci vedrà raccontare il tema della terra, le diverse sfaccettature dei luoghi che abitiamo o che inseguiamo, che narreremo attraverso lungometraggi, performance teatrali, corti e tante forme d'arte e cinema. Più di mille persone si sono accalcate davanti ai nostri schermi, la scorsa estate. Abbiamo voluto stupirle ancora, migliorando l'offerta della nostra rassegna, aumentando le proiezioni, ampliando gli spazi di attività principali e collaterali, condividendo il Festival con grandi e peculiari realtà partner e soprattutto attraendo a Bitonto tanti nuovi ospiti nazionali e internazionali. Dal 27 giugno, saremo tutti alla Cittadella del Bambino, a raccontare come il cinema, libero e accessibile possa offrirci nuove Visioni» ha affermato Nicolò Ventrafridda.
  • Visioni periferiche
Altri contenuti a tema
Svelato il programma integrale di Visioni Periferiche Svelato il programma integrale di Visioni Periferiche Si parte giovedì 27 giugno con la proiezione de 'La seconda vita', ospite Vito Palmieri
Ultimo appuntamento con 'Visioni Periferiche', ospite il regista Saverio Cappiello Ultimo appuntamento con 'Visioni Periferiche', ospite il regista Saverio Cappiello Alla Piscina Comunale proiezione di ‘Faccia di cuscino’, e presentati i lavori di due giovanissimi Francesco Castellaneta e Ottavia Farchi
"Visioni Periferiche" rianima la Piscina Comunale "Visioni Periferiche" rianima la Piscina Comunale BitontoViva ha incontrato la regista Cristina d'Eredità e la media educator Rosa Ferro.
Visioni Periferiche: ospite il collettivo ‘Tutte a casa’ Visioni Periferiche: ospite il collettivo ‘Tutte a casa’ Appuntamento questa sera alla Piscina Comunale con il documentario partecipato ‘Tutte a casa. Memorie digitali da un mondo sospeso’ affresco di voci del lockdown
'Mondocane' strega il pubblico di Visioni Periferiche 'Mondocane' strega il pubblico di Visioni Periferiche BitontoViva ha incontrato il regista Alessandro Celli ospite del secondo appuntamento del festival del cinema
'Visioni Periferiche' ospite il regista romano Alessandro Celli 'Visioni Periferiche' ospite il regista romano Alessandro Celli Appuntamento a giovedì 27 luglio con la proiezione del film 'Mondocane' con protagonista Alessandro Borghi
Via al Festival di cinema Visioni Periferiche Via al Festival di cinema Visioni Periferiche Inaugurato il 18 luglio al Teatro Traetta, prossimo appuntamento giovedì 20
© 2001-2024 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.