Traetta Opera Festival
Traetta Opera Festival
Cultura, Eventi e Spettacolo

Traetta Opera Festival: tre concerti in due giorni tra Bitonto e Polignano

La grande musica classica protagonista in collaborazione con il Comitato Feste Patronali

Saranno due giorni dedicati alla grande musica classica quelli organizzati per oggi e domani nell'ambito del Traetta Opera Festival e in collaborazione con il Comitato Feste Patronali che porteranno la tradizione artistica della città di Bitonto fino a Polignano a Mare, nella chiesa della SS. Trinità.
Tra oggi e domani verranno infatti eseguiti tre concerti per altrettanti giovani interpreti bitontini.

L'eredità traettiana di cui il progetto Traetta Heritage è alla ricerca offrirà la possibilità ai concittadini del noto compositore di esibirsi in contesti esclusivi all'interno della programmazione del TOF. In questa edizione sarà la volta del cornista e compositore Michelangelo Cotugno, del giovanissimo clarinettista Giuseppe Cotugno e dell'organista Adriano Morea che si avvicenderanno tra venerdì e sabato, nella chiesa di San Gaetano di Bitonto, a partire dalle ore 19.
Dalla grande tradizione sinfonica a composizioni originali e trascrizioni dalle opere di Traetta, un'occasione per dimostrare quanto Bitonto sia profondamente città d'arte.

Sabato 25, nella città di Polignano, verrà anche replicato 'Caffarelli Vs Farinelli', spettacolo inserito nella programmazione del TOF per far conoscere due delle figure più importanti del Settecento, il secolo d'oro degli evirati cantori. Durante la serata, organizzata per 'Ad Libitum - La grande musica nelle chiese di Polignano', Tommaso Traetta è coinvolto in un immaginario duello a suon di acuti e prodezze vocali tra il celebre Farinelli ed il bitontino Caffarelli. Entrambi pugliesi, entrambi famosi ed entrambi ambiziosi protagonisti delle scene del tempo si contenderanno il titolo di migliore interprete. Gianluca Belfiori Doro ed Alessandro Giangrande, accompagnati al clavicembalo da Michele Visaggi, saranno i protagonisti di questa insolita tenzone canora ideata da Maurizio Pellegrini che restituisce oltre alla musica del tempo anche un chiaro spaccato di imperituro divismo.


PROGRAMMA:

venerdì 24 maggio, ore 19 - Bitonto, Chiesa San Gaetano
TRAETTA HERITAGE
in collaborazione con le FESTE PATRONALI
CONCERTO
Michelangelo Cotugno Sonata per corno e pianoforte
Ludwig van Beethoven Sonata
Wolfgang Amadeus Mozart Concerto n. 3
Tommaso Traetta Arde il cielo da La Pace di Mercurio
È vendetta da Sofonisba
cornista Michelangelo Cotugno
pianistaEmanuele Modugno
INGRESSO LIBERO


sabato 25 maggio, ore 19 - Bitonto, Chiesa di San Gaetano
TRAETTA HERITAGE
in collaborazione con le FESTE PATRONALI
CONCERTO
Michele Mangani Pagina d'album
Carl Maria von Weber 7 Variationen, op. 33
Robert Schumann Fantasiestücke, op.73
Nino Rota Sonata in Re
Onofrio Cellamare Pastelli di sabbia
Leonard Bernstein Maria
Tonight da West Side Story
clarinettista Giuseppe Maria Francesco Cotugno
pianista Domenico Bruno
INGRESSO LIBERO


sabato 25 maggio, ore 20 - Polignano a Mare, Chiesa della SS. Trinità
concerto per Ad Libitum - La grande musica nelle chiese di Polignano
CAFFARELLI VS FARINELLI
contraltistaGianluca Belfiori Doro
controtenore Alessandro Giangrande
clavicembaloMichele Visaggi
voce recitante, drammaturgia e regiaMaurizio Pellegrini
musiche di Händel, Traetta, Vivaldi
  • Tommaso Traetta
  • Comitato Festa Patronale
  • Comitato Festa Patronale Bitonto
  • Teatro Traetta
  • Traetta Opera Festival
Altri contenuti a tema
Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Ricci: «Confermata attenzione concreta della nostra amministrazione al mondo della cultura»
Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
Il musicologo inglese Paul Atkin vince il "Premio Traetta 2025" Il musicologo inglese Paul Atkin vince il "Premio Traetta 2025" Il riconoscimento, dedicato al celebre compositore bitontino, è assegnato ogni anno durante la Traetta Week
Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" L'iniziativa, sostenuta da Regione e Anci Puglia, ha coinvolto anche i Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Palo del Colle
"Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou "Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou Lo spettacolo "Stoc Ddò – Io Sto Qua" stasera a teatro. Domani, 21 marzo, la marcia della legalità per le strade di Bitonto
1 Festa Patronale Bitonto, il Comitato lancia un form per suggerimenti e proposte Festa Patronale Bitonto, il Comitato lancia un form per suggerimenti e proposte Lanciata una manifestazione d'interesse rivolta a cittadini, imprese e associazioni
"Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande "Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande Ultima tappa della prima parte della rassegna organizzata da Just Immagine al Teatro Traetta
Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Appuntamento per domenica 23 marzo alle ore 18
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.