Una pianta di ulivo
Una pianta di ulivo
Territorio e Ambiente

Triplicati gli ulivi infetti da Xylella. Sicolo (CNO): «Stop burocrazia. Servono interventi urgenti»

Il presidente del consorzio ulivicoltori chiede a Emiliano di prendere di petto la situazione e salvare il comparto

«Una domanda sorge spontanea: va bene la difesa strenua del paesaggio e di alberi che sono dei monumenti, ma è più importante tutelare l'apparenza o privilegiare la sostanza, ossia il futuro economico di centinaia di migliaia di famiglie e l'esistenza dell'olivicoltura nazionale stessa?».
A porre il quesito è del presidente del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, il bitontino Gennaro Sicolo, che ha criticato la decisione del Tar Puglia di imporre la verifica del carattere di monumentalità prima dell'eradicazione delle piante infette da xylella e di quelle che sorgono nel raggio di cento metri da esse.
«È l'ennesimo rallentamento che la burocrazia impone alla guerra che invece dobbiamo portare avanti rapidamente contro la xylella - ha detto Sicolo - i dati diffusi dall'Osservatorio fitosanitario pugliese, che balzano agli occhi anche confrontando i monitoraggi mappati in questi mesi, sono chiari: non possiamo più aspettare. Dispiace sacrificare la storia millenaria di alcune piante, ma non possiamo assistere inermi alla fine dell'olivicoltura facendo avanzare indisturbato il batterio. Serve un atto di responsabilità da parte di tutti, a partire dalla politica, la battaglia non è più rimandabile».
Per il presidente del consorzio la soluzione passa attraverso lo sblocco immediato dei «risarcimenti per gli agricoltori danneggiati, cominciando seriamente ad affrontare il problema, pensando al futuro e non al passato, tagliando gli alberi e reimpiantando immediatamente per consentire la ripresa delle coltivazioni».
«Mi auguro – ha detto poi Sicolo - che il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, come più volte ribadito in queste settimane di campagna elettorale, prenda di petto la situazione e affronti subito con decisione questo dramma perché l'avanzata indisturbata della xylella uccide l'olivicoltura nazionale e, con essa, il futuro di centinaia di migliaia di famiglie».
L'allarme del presidente del CNO parte dalla diffusione sul sito ufficiale emergenzaxylella.it, del nuovo report sulle piante infette in Puglia, realizzato dall'Osservatorio Fitosanitario Xylella della Regione Puglia, che ha evidenziato come nella cosiddetta fascia di contenimento siano triplicati gli alberi colpiti dal batterio.
«La xylella è un problema nazionale – ha voluto rimarcare Sicolo - non è un caso isolato, perché non è affatto detto che in futuro non possa colpire altre tipologie di piante. È grave, ad esempio, che il decreto relativo al reimpianto, approvato dalla commissione Ue, non sia ancora stato recepito dalle istituzioni italiane».
  • CNO
  • Gennaro Sicolo
  • xylella
  • Ministro Martina
Altri contenuti a tema
Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Gli interventi dovranno essere effettuati entro il 15 aprile 2025 in 49 comuni delle province di Bari, Brindisi e Taranto
Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti L'analisi di Coldiretti Puglia dopo le conferme dell'EFSA
CIA Puglia e Gennaro Sicolo ad "Evolio Expo" a Bari CIA Puglia e Gennaro Sicolo ad "Evolio Expo" a Bari Il 31 gennaio la presentazione del Premio Internazionale Pietro Ravanas
Premio "Pietro Ravanas", tra gli enti promotori il Comune di Bitonto Premio "Pietro Ravanas", tra gli enti promotori il Comune di Bitonto Presentazione in Camera di Commercio a Bari alla presenza di Gennaro Sicolo, presidente Unione Nazionale dei Produttori Olivicoli Italia Olivicola
A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture Dal 27 novembre e sino ad oggi operatori internazionali in città per le giornate dedicate alla sicurezza in agricoltura
Sicolo confermato vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale Sicolo confermato vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale Secondo mandato consecutivo per l’imprenditore olivicolo di Bitonto. L’Italia e la Puglia in primo piano
Prezzi, redditività, salubrità: il patto etico per l’olivicoltura italiana Prezzi, redditività, salubrità: il patto etico per l’olivicoltura italiana Ad Andria presente Sicolo per CIA Puglia. No alle speculazioni al ribasso e all’invasione dall’estero di olio di dubbia provenienza e di pessima qualità
Granaio Italia è realtà, la soddisfazione di Gennaro Sicolo Granaio Italia è realtà, la soddisfazione di Gennaro Sicolo Saranno attivati il Registro telematico e tutte le misure per monitorare il mercato e controllare le importazioni
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.