Strage di ulivi secolari a Bitonto
Strage di ulivi secolari a Bitonto
Cronaca

Ulivi secolari tagliati a Bitonto, per Coldiretti «una vile mattanza»

Per l'associazione di categoria «la criminalità ha distrutto in pochi attimi il lavoro di anni degli olivicoltori»

«Continua la vile mattanza di ulivi in provincia di Bari», proprio quando è alle porte la raccolta delle olive in una campagna che si prospetta ottima per quantità e qualità. A denunciarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all'ultima strage d'ulivi a Bitonto, dove le piante produttive sono state selvaggiamente tagliate e sfregiate.

Nella notte, infatti, oltre 40 alberi fra la contrada Selva e via Trave sono stati rasi al suolo. «La criminalità distrugge in pochi attimi il lavoro di anni degli olivicoltori e, con l'intermediazione, azzera la concorrenza ed il libero mercato legale soffocando l'imprenditoria onesta, compromettendo - spiega Coldiretti - in modo grave la sicurezza delle campagne e la qualità dei prodotti, con l'effetto indiretto di minare profondamente l'immagine dei prodotti italiani e il valore del Made in Italy».

«Il mondo della produzione agroalimentare è sotto attacco - insiste Coldiretti Puglia - perché rappresenta una realtà economica intorno alla quale si sviluppa un notevole indotto e che può rappresentare, se opportunamente valorizzata, il motore di un grande sviluppo diffuso per la intera regione che nel 2022 ha raggiunto, nonostante le minacce del clima e della siccità, il valore di oltre 3 miliardi di euro di produzione lorda vendibile e di oltre 5 miliardi di valore dell'agroalimentare».

Quanto avvenuto a Bitonto, però, appare essere un chiaro avvertimento di stampo mafioso. «La criminalità opera attraverso furti di attrezzature e mezzi agricoli, racket, abigeato, estorsioni - prosegue Coldiretti -, o col cosiddetto pizzo anche sotto forma di imposizione di manodopera, di servizi di trasporto o di guardiania alle aziende agricole, danneggiamento delle colture, aggressioni, usura, macellazioni clandestine, caporalato e anche di truffe nei riguardi dell'Unione Europea».

Per l'agro di Bitonto questo - su cui sono in corso le indagini degli agenti del Commissariato - è il secondo episodio di danneggiamento, dopo il primo risalente ad agosto dell'anno scorso, in via Maresca, quando furono tagliati oltre 70 ulivi. «Ma la criminalità - dice Coldiretti - rende difficile la quotidianità degli imprenditori in campagna, con i raid che sono un fenomeno oramai senza soluzione di continuità da anni e costringono gli agricoltori a vigilare di notte e pure in pieno giorno».

Anche stavolta tutto è accaduto nelle ore notturne, mentre «si moltiplicano i furti di ferro, acciaio, rame, cavi elettrici e telefonici in campagna - termina Coldiretti Puglia - con le aziende agricole che rimangono spente e isolate telefonicamente, mentre i pozzi per i irrigare restano fermi, pregiudicando le produzioni agricole».
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
Pizza, il 43% dei pugliesi la prepara in casa Pizza, il 43% dei pugliesi la prepara in casa I dati di Coldiretti evidenziano la nuova tendenza
Mandorle bitontine a rischio per pappagalli verdi e siccità Mandorle bitontine a rischio per pappagalli verdi e siccità Allarme di Coldiretti Puglia che plaude all'indicazione di origine per la frutta secca
Capodanno: per la tavola i pugliesi hanno speso 180 milioni di euro Capodanno: per la tavola i pugliesi hanno speso 180 milioni di euro In 7 su 10 sono rimasti in casa con parenti ed amici
Natale a tavola: i pugliesi spenderanno il 7% in più rispetto al 2023 Natale a tavola: i pugliesi spenderanno il 7% in più rispetto al 2023 L'attenta analisi di Coldiretti
Natale in povertà per oltre il 22% delle famiglie pugliesi Natale in povertà per oltre il 22% delle famiglie pugliesi L'analisi di Coldiretti
Siccità, agricoltori in rivolta per regole concessione pozzi Siccità, agricoltori in rivolta per regole concessione pozzi O si pratica agricoltura biologica o niente. Chiesto intervento urgente assessore
Olio extravergine d'oliva regalo più gettonato. Ma occhio alle frodi Olio extravergine d'oliva regalo più gettonato. Ma occhio alle frodi L'analisi ed i consigli di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.