I volontari in azione in Lama Balice
I volontari in azione in Lama Balice
Territorio e Ambiente

Una passeggiata ecologica per ripulire le periferie di Bitonto

Giornata di sensibilizzazione in Lama Balice da parte degli studenti e dei volontari delle associazioni bitontine

Tanti cartelli, preparati dai ragazzi della Rete delle Associazioni dell'Area della Disabilità, dai volontari e dagli studenti per sensibilizzare ad un uso più coscienzioso degli spazi verdi e un sacco di buona volontà per ripulire le zone periferiche della città. Sono questi gli ingredienti che hanno animato oggi la passeggiata ecologica in Lama Balice, a Bitonto, organizzata da "Rigeneriamoci…on the R.O.A.D.", una rete estemporanea di stakeholders (Comune di Bitonto, Liceo Classico e Linguistico "C.Sylos", ITE "V.Giordano", Liceo Scientifico "G.Galilei", Istituto Istruzione Superiore "Volta-DeGemmis", Rete Organizzazioni Area Disabilità - ROAD, volontari del progetto P.R.O.V.A. on the R.O.A.D., Ass.ne INACHIS, Dynamic Bike, Team Oroverde, A.S.D. Bitonto sportiva), sensibili al tema della tutela ambientale.

«L'evento di sensibilizzazione è finalizzato a una migliore fruizione degli spazi – spiegano gli organizzatori - e a sviluppare il senso di cura e di appartenenza alla propria città, perché sentirsi custodi del proprio territorio è il primo passo per rispettarlo. Il progetto intende recuperare aree vicine agli Istituti Scolastici partner, bonificando la periferia attigua (come ad es contrada Balice, contrada Sarago, contrada pozzo Cupo, prospicienti il Liceo Scientifico "Galileo Galilei" e ITC "V. Giordano" , via Megra e Lama Balice prospicienti il Liceo "Sylos" e Viale Europa, Viale Italia , Via Quorchio prospicienti l 'ITIS "Volta) " e stimolare la cittadinanza , in particolare, i giovani/studenti, reali protagonisti delle città del domani, ad assumere un comportamento più civico nei confronti dell'ambiente esterno, diffondendo così una cultura del volontariato naturalistico e, non ultimo, veicolare una maggiore informazione su come usufruire degli spazi pubblici. Il progetto mira a ripulire e porre al centro dell'attenzione alcune zone periferiche della città, cercando di recuperare, nel tempo, spazi per la collettività, rigenerando un territorio "ai margini" e incentivando l'attività sportiva».

La proposta intende rafforzare i percorsi partecipativi e il potenziamento del volontariato quale fattore centrale dell'animazione territoriale, dello sviluppo locale e dell'inclusione sociale.
Per questo gli stakeholders aderenti stanno lavorando in sinergia valorizzando le esperienze in un'ottica di scambio e reciprocità, favorendo il rafforzamento di collaborazioni permanenti nell'ottica di creare filiere sociali-etiche.

Dopo l'avvio delle attività, lo scorso 22 settembre, nel campo sportivo di via Togliatti, a Bitonto, e la giornata odierna, il progetto "Rigeneriamoci…on the R.O.A.D." ha individuato altre due date di sensibilizzazione e pulizia: sabato 5 ottobre, alle 8,30 in Piazza Rodari e sabato 12 ottobre, sempre alle 8.3, alla Stazione centrale.
9 fotoVolontari in azione a Lama Balice
volontari a lama balicevolontari a lama balicevolontari a lama balicevolontari a lama balicevolontari a lama balicevolontari a lama balicevolontari a lama baliceI volontari in azione in Lama Balicevolontari a lama balice
  • lama balice
  • Team Oroverde
  • Parco Regionale di Lama Balice
  • ambiente
  • ROAD
Altri contenuti a tema
"Impariamo a mangiare sano", incontro con le famiglie sulla cultura gastronomica "Impariamo a mangiare sano", incontro con le famiglie sulla cultura gastronomica Il progetto è frutto di una collaborazione tra Regione Puglia, Comune di Bitonto e Masseria Lama Balice
Va in scena la decima edizione della Mediofondo Bosco di Bitonto Va in scena la decima edizione della Mediofondo Bosco di Bitonto L'evento sportivo, terza tappa del circuito Challenge XCP MTB Puglia, è patrocinato dall'Amministrazione comunale
Al via il terzo laboratorio di "Impariamo a mangiare sano" alla scoperta di Lama Balice Al via il terzo laboratorio di "Impariamo a mangiare sano" alla scoperta di Lama Balice Il progetto coinvolge 630 alunni delle classi seconde e terze delle scuole primarie
Movimento Pro Lama Balice, presentato il monitoraggio faunistico Movimento Pro Lama Balice, presentato il monitoraggio faunistico Ricci: «Chiara testimonianza della qualità e della salute del nostro ambiente»
Lama Balice diventa ufficialmente Ente Parco Lama Balice diventa ufficialmente Ente Parco Lo ha stabilito la nuova legge regionale sulle aree protette
"Impariamo a mangiare sano", al via la seconda edizione del progetto in Lama Balice "Impariamo a mangiare sano", al via la seconda edizione del progetto in Lama Balice Il piano, rivolto agli studenti delle scuole primarie, educa i bambini all'importanza di un'alimentazione consapevole
Lama Balice verso il riconoscimento di Parco naturale Lama Balice verso il riconoscimento di Parco naturale Assessora Triggiani: «Un percorso condiviso che darà identità e sviluppo a uno scrigno di biodiversità»
Il 27 ottobre a Bitonto torna la “Camminata tra gli olivi” Il 27 ottobre a Bitonto torna la “Camminata tra gli olivi” Raduno alle ore 8.45 al FabLab per la partenza
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.