Lo Sciabadaus chiuso per scioperp
Lo Sciabadaus chiuso per scioperp
Cronaca

Urina sulla vetrina di un locale del centro storico di Bitonto

Tensione fra residenti e gestori. I proprietari: «Episodio spregevole»

L'aumento delle attività ristorative in piazza Cattedrale a Bitonto non piace proprio a tutti e, specie nelle ultime settimane, le tensioni fra gestori e residenti di alcuni esercizi commerciali sono ormai alle stelle e sfociano in atti che con la civiltà non hanno nulla a che fare. Come accaduto ieri notte quando ignoti hanno lanciato secchiate di urina contro la vetrina d'ingresso di uno dei più recenti locali del quartiere, Sciabadaus. I gestori, per lanciare un segnale, hanno deciso di chiudere i battenti per un giorno. «Vogliamo che la piazza senta la nostra assenza – ha detto Pierluca Garofalo, che con la sorella Adriana gestisce il locale - ma che, allo stesso tempo, avverta la presenza dei giovani e delle famiglie che, indipendentemente da noi, amano quel luogo e vogliono abitarlo. E vogliamo anche che i ragazzi capiscano come si vive in strada, nel rispetto delle regole e della civile convivenza. Ogni azione sbagliata inevitabilmente si riversa nelle vite degli altri. Questo vile atto non ci fermerà. Ringraziamo tutti colo i quali hanno espresso solidarietà nei nostri confronti. Esiste anche il buon vicinato».

Quello dell'altra notte rappresenta solo il gesto più eclatante di una serie di episodi che non hanno tralasciato nemmeno le minacce di morte a colpi di accetta. A rendere la coesistenza ingestibile la presenza costante di giovani, spesso tutt'altro che educati, anche a notte inoltrata quando i residenti si aspetterebbero la possibilità di poter vivere più serenamente la fase del sonno, com'è sacrosanto in tutte le zone residenziali come piazza Cattedrale. Diritti sacrosanti che spesso si caricano dell'intolleranza totale e del disprezzo rispetto alla presenza di questi locali nella piazza che rendono incandescente la situazione.

«Ho provato ad ascoltare e spiegare ad alcune persone un concetto molto semplice – ha detto il consigliere comunale del Pd, Antonella Vaccaro, che ha tentato la mediazione fra le "parti in lotta" - ovvero, io credo che non sia l'esercizio commerciale a rendere incivile la gente o invivibile un luogo. A farlo sono le persone, se una piazza è deserta è certamente silenziosa ma lontana dallo sguardo e dall'attenzione di tutti. Oggi per fortuna non è così. La piazza è viva di famiglie e di ragazzi e ragazze. La pizzeria, il bar, il pub, la ciccchetteria, il ristorante, tutto il necessario per rendere abitabile la piazza. C'è movimento, c'è solidarietà tra le persone e c'è anche molta curiosità. Questo non vuol dire che vada tutto bene. La gente va educata e per farlo c'è bisogno di tempo e pazienza. Ai ragazzi va spiegato che non si urla per strada, ai grandi bisogna spiegare che non si buttano le cose a terra, che non si gioca a pallone sulle auto e sulla facciata della Cattedrale, che si raccoglie la cacca dei cani e che sarebbe meglio evitare di far fare pipì sulla piazza questo però, non giustifica l'atteggiamento del vicinato che minaccia a tutto spiano».
«Le minacce – conclude la Vaccaro - e le intimidazioni sono riprovevoli e vanno combattute ogni giorno con semplici gesti. L'invito è quello di aiutarci l'uno con l'altro a rendere più civile la nostra città in ogni angolo».
  • Antonella Vaccaro
  • Cattedrale di Bitonto
Altri contenuti a tema
Desolata in processione venerdì 11 aprile. Itinerario e prescrizioni per i veicoli Desolata in processione venerdì 11 aprile. Itinerario e prescrizioni per i veicoli L'evento apre i riti della Settimana Santa a Bitonto
Fuochi d'artificio davanti alla Cattedrale: il video shock da Bitonto Fuochi d'artificio davanti alla Cattedrale: il video shock da Bitonto Il sindaco Ricci: «Trasmesso alle autorità compenti»
Cattedrale e Museo Diocesano di Bitonto con un solo biglietto: da ieri è realtà Cattedrale e Museo Diocesano di Bitonto con un solo biglietto: da ieri è realtà Il progetto ArtEcclesia faciliterà la fruizione dei due meravigliosi luoghi di arte, storia, fede e cultura
Domenica 16 marzo secondo appuntamento con la Via Crucis in Cattedrale Domenica 16 marzo secondo appuntamento con la Via Crucis in Cattedrale Prosegue il cammino spirituale del periodo di Quaresima
Cattedrale di Bitonto e Museo diocesano aperti dalle 9.00 alle 21.00: presentazione alla BTM Cattedrale di Bitonto e Museo diocesano aperti dalle 9.00 alle 21.00: presentazione alla BTM Ricci: «Ulteriore visibilità per la nostra città»
In primavera al via la gestione turistica della Cattedrale In primavera al via la gestione turistica della Cattedrale La novità è frutto di un accordo tra ArtWork e Arcidiocesi di Bari-Bitonto
Giubileo 2025, Cattedrale e Basilica Santi Medici di Bitonto scelte come "chiese giubilari" Giubileo 2025, Cattedrale e Basilica Santi Medici di Bitonto scelte come "chiese giubilari" I due luoghi sacri figurano nell'elenco dell'Arcidiocesi Bari-Bitonto
Maria SS. Immacolata, Bitonto rinnova la sua fede in onore della patrona - LE FOTO Maria SS. Immacolata, Bitonto rinnova la sua fede in onore della patrona - LE FOTO Questa mattina, 8 dicembre, i tradizionali riti per celebrare Maria SS. Immacolata
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.