Esami di maturità
Esami di maturità
Scuola e Lavoro

Via alla Maturità 2022 per tutti gli studenti bitontini

Si comincia oggi con la prima prova di italiano, mercoledì 23 la seconda e lunedì 27 cominciano gli orali

La scorsa notte per tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado bitontine è stata la Notte prima degli esami.

Trepidante l'attesa per la maturità 2022. Si comincia oggi, 22 giugno, alle 8.30 con la prima prova di italiano, mentre domani sarà la volta della seconda prova. Da lunedì 27 invece cominciano gli orali.

Tra qualche ora, gli studenti bitontini si cimenteranno con il  tema  di italiano, le cui tracce saranno  uguali per  tutti  indipendentemente dall'indirizzo di studio. Bisognerà scegliere una traccia da svolgere in un  massimo di sei ore . Tre le tipologie di tracce: analisi del testo, testo argomentativo e attualità.

Per quanto riguarda la prima tipologia il Miur propone un brano di prosa o una poesia, di un autore italiano vissuto nel periodo compreso dall'Unità di Italia ad oggi. Chi sceglierà il  testo argomentativo, potrà optare tra tre tracce che potranno essere d'ambito  artistico, letterario, filosofico, storico, economico, sociale, tecnologico, scientifico. Una delle tracce sarà obbligatoriamente d'ambito storico. Due le tracce invece su temi d'attualità, vicine alle esperienze dei maturandi. 

Il toto-traccia dà per favorito Dante, poiché lo scorso settembre è ricorso il settecentenario della sua morte. Ma tantissimi gli anniversari, come il 100esimo della scomparsa  di  Giovanni Verga, 125 anni dalla nascita di  Eugenio Montale e Giovanni Pascoli, morto 110 anni fa.  Tra i temi storici potrebbero esserci Giuseppe Mazzini, morto 150 anni fa, oppure l'attacco giapponese a Pearl Harbour, o ancora l'attentato alle Torri Gemelle. Per l'attualità due tematiche date per favorite: la guerra in Ucraina e la pandemia da Covid-19.

La seconda prova, che si svolgerà mercoledì 23 giugno vedrà gli alunni bitontini impegnati con materie diverse per ogni indirizzo di studio. Gli studenti del Liceo Classico Carmine Sylos saranno impegnati con Lingua e cultura latina, quelli del Liceo Scientifico Galileo Galilei dovranno sostenere la prova di Matematica; Economia aziendale  invece per  l'Istituto Tecnico Economico Vitale Giordano; per l'Istituto Superiore Volta-Degemmis la seconda prova avrà per oggetto le discipline caratterizzanti dei diversi indirizzi: disegno progettazione e organizzazione industriale, elettrotecnica ed elettronica, e informatica. La  durata  della prova varierà a seconda degli indirizzi di studio, ma generalmente comincia alle 8.30 e ha una durata massima di 6-8 ore. Saranno i docenti  delle rispettive  materie ad elaborare le tracce.
  • scuola
  • Esami di maturità
Altri contenuti a tema
Maturità 2025: latino al Classico, matematica allo Scientifico. Tutto ciò che c'è da sapere Maturità 2025: latino al Classico, matematica allo Scientifico. Tutto ciò che c'è da sapere L'esame di Stato inizierà il 18 giugno prossimo
Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 21 ottobre Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 21 ottobre A stabilirlo è l'ordinanza n. 614 del 17/10/2024
Prove Invalsi 2024: in provincia di Bari punteggi in calo rispetto all'ultima rilevazione Prove Invalsi 2024: in provincia di Bari punteggi in calo rispetto all'ultima rilevazione Il report del Sole 24 Ore certifica la spaccatura tra centro-nord e sud Italia
Inizio nuovo anno scolastico, gli auguri del Sindaco e dell'assessore Farella Inizio nuovo anno scolastico, gli auguri del Sindaco e dell'assessore Farella Il messaggio da Palazzo Gentile a poche ore dal suono della prima campanella
Esami di maturità 2024, ecco le tracce Esami di maturità 2024, ecco le tracce Gli studenti avranno tempo fino alle ore 14 per completare la prima prova
Maturità 2024, si parte anche a Bitonto Maturità 2024, si parte anche a Bitonto Tra gli autori più quotati per la traccia di italiano Luigi Pirandello, Gabriele D'Annunzio, Alessandro Manzoni e Giuseppe Ungaretti
Anno scolastico 2024/2025: a Bitonto si parte il 16 settembre Anno scolastico 2024/2025: a Bitonto si parte il 16 settembre Varato il calendario dalla Giunta regionale della Puglia
Con "S.I. – Sport e Inclusione… a Scuola" lo sport sbarca nelle scuole bitontine Con "S.I. – Sport e Inclusione… a Scuola" lo sport sbarca nelle scuole bitontine L’obiettivo è quello garantire sin dai primi anni di scolarizzazione un’adeguata adesione ai valori e alle norme etiche dello sport
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.