sputacchina
sputacchina
Territorio e Ambiente

Xylella alle porte di Bitonto: dal Comune una capillare campagna informativa contro il batterio

L'obiettivo è prevenire la diffusione dell’insetto vettore con le buone pratiche agricole

L'Amministrazione comunale di Bitonto mette in campo una capillare azione informativa rivolta a tutti i cittadini, e non solo agli agricoltori, per il contrasto della Xylella fastidiosa, che in base alle risultanze delle attività di monitoraggio condotte dai tecnici della Regione Puglia sta avanzando verso nord ed è giunta ormai sino alle porte degli oliveti del vasto territorio bitontino.

La campagna informativa, avviata dall'Assessorato comunale allo Sviluppo Rurale in collaborazione con Polizia locale, consorzi di vigilanza rurale, organizzazioni di categoria, oleifici cooperativi, frantoiani e GAL Nuovo Fior d'Olivi, punta a richiamare l'attenzione delle aziende agricole e di tutti i cittadini sull'importanza della buone pratiche agricole, quale principale strumento per contrastare l'avanzata del batterio, impedendo, in particolare, la diffusione dell'insetto vettore (sputacchina).

La strategia di controllo suggerita nell'avviso a firma del sindaco Michele Abbaticchio, pubblicato sul sito internet del Comune di Bitonto e oggetto di affissione stradale oltre che diffusione diretta agli interessati mediante i canali dei partner della campagna informativa, comprende quattro azioni di lotta integrata valide per le zone indenni con specifiche raccomandazioni relative a gestione dell'oliveto, controllo del vettore, misure fitosanitarie e acquisto di nuove piante.
Le linee guida si occupano anche dei terreni incolti, richiamando la necessità di eliminare le erbe infestanti, che rappresentano un habitat ideale per lo sviluppo e la diffusione del vettore sputacchina.
L'Amministrazione comunale, infine, invita tutti gli interessati a consultare frequentemente i siti internet (www.emergenzaxylella.it e www.infoxylella.it) attivati dalla Regione Puglia e dal CNR–Bari per una corretta e aggiornata informazione sull'emergenza Xyella fastidiosa, e garantisce, dal canto suo, l'attuazione delle misure di contenimento nei terreni di sua proprietà.

«L'emergenza Xylella – dichiara l'assessore allo sviluppo rurale, Rosa Calò – è una questione da prendere sul serio. Tutti dobbiamo comprendere che ne va del futuro dell'agricoltura e dell'economia complessiva del nostro territorio. In questa non semplice battaglia risulta fondamentale, pertanto, la piena e fattiva collaborazione tra tutte le componenti del mondo agricolo, le istituzioni locali e nazionali, e i cittadini, chiamati ognuno a fare la sua parte per evitare che questa emergenza si allarghi ancor di più distruggendo un patrimonio millenario insostituibile».
  • xylella
  • Rosa Calò
Altri contenuti a tema
Lavorazioni obbligatorie su terreni agricoli, aree a verde e superfici incolte per contrastare la diffusione della Xylella Lavorazioni obbligatorie su terreni agricoli, aree a verde e superfici incolte per contrastare la diffusione della Xylella Obbligo stabilito da una determinazione dell'Osservatorio Fitosanitario regionale e da un'ordinanza sindacale
Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Gli interventi dovranno essere effettuati entro il 15 aprile 2025 in 49 comuni delle province di Bari, Brindisi e Taranto
Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti L'analisi di Coldiretti Puglia dopo le conferme dell'EFSA
Xylella, si allunga elenco piante da tracciare. Allarme per settore floricolo Nord Barese Xylella, si allunga elenco piante da tracciare. Allarme per settore floricolo Nord Barese La nota di Coldiretti Puglia
Sicolo, CIA Puglia: «Conseguenze tragiche se la Xylella avanza ancora» Sicolo, CIA Puglia: «Conseguenze tragiche se la Xylella avanza ancora» Il presidente bitontino: «L’avanzata del batterio è un monito: si nomini un commissario, Ue e Governo stanzino nuove risorse»
Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa: preoccupazione anche a Bitonto Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa: preoccupazione anche a Bitonto Dieci anni di monitoraggio e un milione di analisi disponibili in formato aperto sul portale regionale
Xylella attacca alberi di mandorlo. Le preoccupazione di Gennaro Sicolo Xylella attacca alberi di mandorlo. Le preoccupazione di Gennaro Sicolo Il presidente CIA Puglia: «Serve sostegno più deciso e sistematico alla ricerca»
Xylella, governo rimanda la nomina del Commissario. Cia Puglia: «Grave errore» Xylella, governo rimanda la nomina del Commissario. Cia Puglia: «Grave errore» Lollobrigida a Manduria ha detto che non è il momento. Sicolo: «Batterio non aspetta i tatticismi della politica»
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.