Una pianta di ulivo
Una pianta di ulivo
Territorio e Ambiente

Xylella: via libera dell'UE al reimpianto di ulivi resistenti al posto di quelli eradicati

Sicolo (CNO): «Merito dell'impegno del ministro Martina e della diplomazia italiana»

Ripiantare dei nuovi ulivi, di una varietà che risulta resistente agli attacchi della cicala sputacchina per sostituire quelli eradicati negli scorsi mesi. È questa la decisione dell'Unione Europea per riparare ai danni fatti dalla Xylella ma soprattutto dalle misure attuate proprio dal governo europeo in Salento.

Un passo importante anche per il presidente del Consorzio Nazionale Olivicoltori, Gennaro Sicolo, secondo cui si tratta di un'iniziativa «arrivata grazie al grande impegno del Ministro Martina e della diplomazia italiana, rappresenta un'iniezione di fiducia per la produzione olivicola italiana, pugliese e salentina in particolare, per guardare con fiducia e ottimismo al futuro. La battaglia contro la xylella si può e si deve vincere insieme».

Il via libera è arrivato nelle ultime ore dal comitato fitosanitario permanente di Bruxelles che ha anche disposto la possibilità, nella fascia di eradicazione, di non abbattere gli alberi secolari sani nel raggio di 100 metri attorno alle piante malate.
  • CNO
  • Gennaro Sicolo
  • xylella
  • Ministro Martina
Altri contenuti a tema
Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Gli interventi dovranno essere effettuati entro il 15 aprile 2025 in 49 comuni delle province di Bari, Brindisi e Taranto
Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti L'analisi di Coldiretti Puglia dopo le conferme dell'EFSA
CIA Puglia e Gennaro Sicolo ad "Evolio Expo" a Bari CIA Puglia e Gennaro Sicolo ad "Evolio Expo" a Bari Il 31 gennaio la presentazione del Premio Internazionale Pietro Ravanas
Premio "Pietro Ravanas", tra gli enti promotori il Comune di Bitonto Premio "Pietro Ravanas", tra gli enti promotori il Comune di Bitonto Presentazione in Camera di Commercio a Bari alla presenza di Gennaro Sicolo, presidente Unione Nazionale dei Produttori Olivicoli Italia Olivicola
A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture Dal 27 novembre e sino ad oggi operatori internazionali in città per le giornate dedicate alla sicurezza in agricoltura
Sicolo confermato vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale Sicolo confermato vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale Secondo mandato consecutivo per l’imprenditore olivicolo di Bitonto. L’Italia e la Puglia in primo piano
Prezzi, redditività, salubrità: il patto etico per l’olivicoltura italiana Prezzi, redditività, salubrità: il patto etico per l’olivicoltura italiana Ad Andria presente Sicolo per CIA Puglia. No alle speculazioni al ribasso e all’invasione dall’estero di olio di dubbia provenienza e di pessima qualità
Granaio Italia è realtà, la soddisfazione di Gennaro Sicolo Granaio Italia è realtà, la soddisfazione di Gennaro Sicolo Saranno attivati il Registro telematico e tutte le misure per monitorare il mercato e controllare le importazioni
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.