Giro della Murgia
Giro della Murgia
Sport a 360°

“Giro della Murgia”, festa a Mariotto per la prima randonèe

La gara ciclistica di fondo e resistenza è stata organizzata dall'ASD Velosprint

Un percorso con tre diverse distanze (220, 130 e 70 chilometri) e un dislivello di 2.300 metri la prima edizione della randonèe "Giro della Murgia", gara ciclistica di fondo e resistenza, valevole per il campionato italiano di specialità (Road Ari), che si è svolta ieri domenica 11 giugno sulle strade della Murgia barese.

A Mariotto, frazione di Bitonto, il punto di partenza e arrivo della gara, dove si sono ritrovati 150 ciclisti provenienti da diverse regioni italiane. Tra questi, anche una decina di componenti della nazionale italiana di specialità, capitanata dal fermano Giuseppe Leone. La randonnèe è una forma di ciclismo per appassionati della bici, non esasperati dalla competizione: le classifiche si basano, infatti, unicamente sulla distanza, contando un punto per ogni chilometro pedalato (dai 200 ai 1.000 chilometri a seconda della gara), e sul dislivello del percorso, che funge da moltiplicatore del punteggio.

La prova, organizzata dalla società Velosprint, guidata da Luigi De Gennaro, si è snodata lungo il Parco nazionale dell'Alta Murgia senza attraversamenti cittadini e, quindi, a diretto contatto con il paesaggio naturale.
Questo il percorso effettuato dai partecipanti: piazza Roma, Bellaveduta, Quasano, Madonna del Buon cammino (sulla strada per Gravina in Puglia), Ruvo di Puglia (sulla SP Altamura-Ruvo), Calendano, Poggiorsini, Spinazzola, Cavone, Castel del Monte e Minervino Murge per affrontare le "3 Marie" asperità con pendenze sino al 10%, prima di invertire la direzione tornando verso Cavone, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Palombaio e Mariotto per l'arrivo in piazza Roma.
  • velosprint
  • Mariotto
  • Randonnèe Giro della Murgia
Altri contenuti a tema
Bitonto alla BIT di Milano, Ricci: «Mariotto e Palombaio speciali per il Parco dell'Alta Murgia» Bitonto alla BIT di Milano, Ricci: «Mariotto e Palombaio speciali per il Parco dell'Alta Murgia» Le due frazioni bitontine ne rappresentano, secondo il primo cittadino, «l'avamposto»
Attività didattiche sospese anche il 7 febbraio alla "don Saverio Passariello" di Mariotto Attività didattiche sospese anche il 7 febbraio alla "don Saverio Passariello" di Mariotto A stabilirlo l'ordinanza sindacale n. 92/2025
A Mariotto c'è l'edizione 2025 di "Natale è Luce" A Mariotto c'è l'edizione 2025 di "Natale è Luce" Appuntamento questa sera, 4 gennaio, dalle ore 19.00
Mariotto e Palombaio festeggiano Santa Lucia: il programma Mariotto e Palombaio festeggiano Santa Lucia: il programma Falò accesi e degustazioni condite da musica per un appuntamento che apre le festività natalizie
Natale a Mariotto, gli studenti addobbano l'albero in piazza Roma Natale a Mariotto, gli studenti addobbano l'albero in piazza Roma Sarà acceso ufficialmente nei prossimi giorni, dando avvio alle festività natalizie
"Gusta la Murgia", a Mariotto oggi la seconda serata "Gusta la Murgia", a Mariotto oggi la seconda serata Ieri la prima parte della sagra che intende valorizzare i prodotti dell'area murgiana e pre-murgiana
A Mariotto due giorni di festa con "Gusta la Murgia" A Mariotto due giorni di festa con "Gusta la Murgia" Fine settimana con degustazioni, prodotti tipici, animazione, musica e tanto divertimento in piazza Roma
Mariotto in festa per Maria SS Addolorata Mariotto in festa per Maria SS Addolorata Stasera la processione per le vie della frazione bitontina
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.